NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Politecnico di Torino, Torino, 1859 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Politecnico di Torino, Torino, 1859 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.67190

 

Altre denominazioni

Politecnico di Torino

 

Data di esistenza

1859 -

 

Sede

Torino

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Il Politecnico di Torino affonda le sue radici nella storia di due istituzioni: la Regia Scuola di Applicazione, nata nel 1859, e il Regio Museo Industriale, fondato con Regio Decreto nel 1862 e inaugurato nel 1871. Lo scopo istituzionale era quello di formare ingegneri civili e architetti. Nel 1879 venne approvato un nuovo regolamento organico per il Regio Museo Industriale che lo rendeva un istituto volto a promuovere il progresso dell'industria. A questo scopo, il Museo raccoglieva e conservava un'esposizione permanente di oggetti attinenti all'industria, eseguiva perizie e disegni per conto di enti pubblici e privati e, in quanto Istituto di Istruzione Superiore Industriale, concorreva alla formazione in materie quali la Fisica, la Chimica, la Meccanica e il Disegno; l'offerta didattica venne successivamente regolarizzata da un Regio Decreto che istituiva una classe unica di ingegneri industriali, e ben due corsi biennali per il diploma di direttori d'industria. A causa di un consistente incremento delle iscrizioni, nel 1885 si decise di ampliare gli edifici scientifici adibiti ai corsi e di costruirne di nuovi, per mezzo di una convenzione tra i Ministeri di Agricoltura e di Istruzione, la Provincia e il Municipio. Sono anni segnati da una notevole evoluzione scientifica e tecnologica, come possono testimoniare l'apertura della nuova Scuola di Elettrotecnica, che annoverava tra i suoi docenti Galileo Ferraris, già professore al Regio Museo e titolare della catted...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza