NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Gruppi anarchici di Canosa, Canosa (Barletta-Andria-Trani), 1945 - 2010 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Gruppi anarchici di Canosa, Canosa (Barletta-Andria-Trani), 1945 - 2010  Linked Open Data: san.cat.sogP.67179

 

Altre denominazioni

Gruppi anarchici di Canosa

 

Data di esistenza

1945 - 2010

 

Sede

Canosa (Barletta-Andria-Trani)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

partito politico, organizzazione sindacale

 

Descrizione

Canosa costituisce, insieme a Carrara e alle città della Romagna, un luogo significativo nella storia del movimento anarchico italiano; i suoi rappresentanti, presenti fin dall'inizio del '900, hanno attivamente partecipato alle lotte bracciantili sia prima dell'avvento del fascismo che nel secondo dopoguerra, alla lotta contro il regime fascista e alla guerra di Spagna. Nel febbraio 1948 la città ospitò il Convegno nazionale degli anarchici italiani. Nel corso degli anni i gruppi canosini hanno assunto varie denominazioni tra le quali Gruppo anarchico Cafiero, Gruppo anarchico libertario e Gruppo anarchico Luce. Tra i suoi militanti vanno segnalati Michele Damiano (o Damiani, Canosa, Ba 1903-1977), Peppino Tota e Leonardo Muggeo. A partire dal 2000 l'attività di questi Gruppi è via via diminuita, fino alla chiusura della sede avvenuta nel 2010.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza