NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Fantin, Mario (Bologna 1921 - Bologna 1980) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Fantin, Mario (Bologna 1921 - Bologna 1980)  Linked Open Data: san.cat.sogP.67112

 

Altre denominazioni

Fantin Mario

 

Data nascita

1921

 

Data morte

1980

 

Luogo di nascita

Bologna

 

Luogo di morte

Bologna

 

Descrizione

Appena conseguito il diploma da ragioniere, nel 1940 viene chiamato alle armi. Durante l’ultimo conflitto, nel 1941, parte per il servizio militare, combatte in Albania, Kossovo e Montenegro con il grado di sottotenente dove, alla fine del 1943, si unisce alla guerriglia partigiana contro i tedeschi. Rientra in Italia alla fine del 1944. Alla fine del 1946 si iscrive al C.A.I. e inizia a frequentare la montagna. Nel 1947 si iscrive ad un corso di roccia e da quel momento frequenta assiduamente la montagna: prima le Dolomiti, poi le Alpi Occidentali, iniziando la sua grande avventura di alpinista e fotografo. Compie una cinquantina di scalate sui “4000” delle Alpi e realizza i primi servizi fotografici, i primi documentari alpini, inizialmente in 8 mm. e poi in 16 mm. Nel 1954 partecipa alla spedizione nazionale italiana al K2 guidata da Ardito Desio e documenta la grande impresa con le immagini che poi consentono il montaggio del film Italia K2. Dopo quell’esperienza decide di dedicarsi interamente alla montagna: alpinista, fotografo, cineoperatore, scrittore, partecipa a trentatré spedizioni extraeuropee, di cui venti alpinistiche e le altre a carattere esplorativo, etnografico o di indagine scientifica. In questi viaggi realizza quarantasette film, dei quali trentuno di montagna o relativi a spedizioni; quattordici a carattere etnografico e naturalistico e un paio su commissione di aziende private. Essi si aggiungono a numerosi piccoli cortometraggi di argomento al...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza