Forma autorizzata del nome
Club alpino italiano. Sezione di Rivoli, Rivoli (Torino), 1983 -
Club alpino italiano. Sezione di Rivoli
CAI. Sezione di Rivoli
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Il CAI di Rivoli nasce nel 1927 come Sottosezione di Torino e il 1 gennaio 1983 diventa Sezione autonoma. La Sezione dalla fine degli anni Ottanta pubblica in proprio il giornalino trimestrale "Nello zaino"; inoltre pubblica sul notiziario intersezionale "Muntagne Noste". Dal 1986 fa parte del Raggruppamento Intersezionale Valsusa - Valsangone. Negli anni Ottanta confluisce nel CAI di Rivoli il GEC (Gruppo Escursionisti Collegnesi). Fa parte della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo "Carlo Giorda" nata nel 1994 con istruttori nazionali e regionali. La Sezione gestisce la baita Candido Viberti situata nel territorio di Exilles ed è gemellata con la città tedesca di Ravensburg e quella francese di Montelimar.
Attività: escursionismo estivo e invernale con gite con ciaspole e sci alpinismo; alpinismo; arrampicata; serate culturali. Nel 1999 è stata allestita in Rivoli alla Casa del Conte Verde una mostra fotografica con riproduzione di fotografie in bianco e nero dagli anni Venti che ha dato origine alla pubblicazione "Vestivamo alla zuava", storia dei rivolesi in montagna.
La baita sezionale Candido Viberti
La costruzione dell'edificio risale all'anno 1948, per iniziativa del gruppo escursionistico UET di Torino. Gestita inizialmente da privati, la casa venne dedicata alla memoria di Candido Viberti dalla famiglia stessa (che ne sostenne e curò la costruzione) che fece ristrutturare delle preesistenti casermette militari in completo abbandono per ricavarne a...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.