Forma autorizzata del nome
Club alpino italiano. Sezione di Cuorgnè, Cuorgnè (Torino), 1984 -
Club alpino italiano. Sezione di Cuorgnè
CAI. Sezione di Cuorgnè
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Nel 1973, per iniziativa di un gruppo di appassionati della montagna, fu costituita la Sottosezione di Cuorgnè, alle dipendenze della Sezione di Ivrea. I soci della zona allora erano circa ottanta, ma già dopo il primo anno arrivarono a 107. La crescita fu continua sia nel numero sia nell'attività. Nel 1984 la Sottosezione fu trasformata in Sezione acquistando la piena autonomia operativa.
Attività: corsi di alpinismo e di scialpinismo organizzati dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle Orco; alpinismo giovanile, in attività dal 1976, rivolto ai ragazzi/e dagli 8 ai 18 anni, con attività formative e ludico-motorie sia all'interno della scuola, sia esternamente con corsi a vari livelli; escursionismo e alpinismo con oltre 30 gite annuali effettuando sia scalate che semplici escursioni; escursionismo infrasettimanale, un giovedì al mese in collaborazione con il Raggruppamento Intersezionale CVL (Canavese - Valli di Lanzo); organizzazione di serate musicali e culturali con proiezioni di scalatori, reportage di viaggi e conferenze sulla montagna in generale.
La Sezione dispone di una palestra di arrampicata artificiale "Silva - Menighetti" realizzata nell'ex teatrino parrocchiale. Inoltre la Sezione pubblica la rivista biennale "Alpinismo Canavesano" in collaborazione con la Sezione di Ivrea.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.