Forma autorizzata del nome
Club alpino italiano. Sezione di Ovada, Ovada (Alessandria), 1982 -
CAI. Sezione di Ovada
Club alpino italiano. Sezione di Ovada
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Nasce come Sottosezione di Acqui Terme nel 1967 e nel 1982 diventa Sezione autonoma. La Sezione fa parte del Raggruppamento Intersezionale della provincia di Alessandria, si occupa della baita non gestita Mulino Nuovo in località Capanne di Marcarolo di proprietà regionale insieme alle sezioni dell’Intersezionale.
Attività: escursionismo estivo e invernale con gite con ciaspole, sci di fondo, sci escursionismo; alpinismo; alpinismo giovanile in collaborazione con le scuole; trenotrekking; escursioni notturne; organizzazione di gite all’estero; partecipazione al trofeo Zunino; speleologia; manutenzione sentieri; corsi di alpinismo alla Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo “Alphard” con sede a Novi Ligure; pubblicazione della rivista intersezionale “Alpennino”; collaborazione con il Comune e altre Sezioni CAI; serate culturali; dal 1987 al 1992 la Sezione ha ristrutturato la parrocchia di Bosio con annesso rifugio sul monte Tobbio.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.