Forma autorizzata del nome
Club alpino italiano. Sezione di Valle Vigezzo, Craveggia (Verbano-Cusio-Ossola), 1974 -
Club alpino italiano. Sezione di Valle Vigezzo
CAI. Sezione di Valle Vigezzo
Craveggia (Verbano-Cusio-Ossola)
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
La Sezione nasce il 2 febbraio 1974 e dal 1997 al 2009 fa parte del Raggruppamento Intersezionale Est Monte Rosa. E’ gemellata con l’UTOE (Unione Ticinese Operai Escursionisti) Locarno e collabora con il Club Alpino Svizzero e altri enti territoriali. Nel 1982 si costituisce il Coro CAI Vigezzo, ora non più attivo; la Sezione ha costruito e ristrutturato diversi rifugi, ora non gestiti:
- rifugio Primo Bonasson, proprietà del Comune di Toceno, ristrutturato a partire dal 1974 e inaugurato il 19 agosto 1979, sito in Valle Agrasino, località Lago Gelato;
- baitin dul Saraca, ceduto in affitto alla Sezione dal Comune di Craveggia a partire dal 1978;
- bivacco Campolatte, proprietà del Comune di Toceno, località Bocchetta di Campolatte, ristrutturato a partire dal 1981;
- rifugio Regi acquistato nel 1987 dal Comune di Santa Maria Maggiore sito in località Scheggia di Grana (Alpe Forno);
- rifugio Emilio Greppi, acquistato dalla Sezione nel 1987, sito ai laghi di Molino;
- rifugio al Cedo, acquistato dalla Sezione nel 1990, sito in Valle del Basso.
Attività: escursionismo estivo e invernale con sci alpinismo e gite con ciaspole; collaborazione con scuole materne, elementari e medie per attività di avvicinamento alla montagna; sentieristica; dal 1985 al 1989 circa la Sezione ha svolto una rilevazione sugli alpeggi vigezzini completa di fotografie, storia, sentieri di accesso, stato di conservazione, situazione geologica; gita alpinistica annuale con guida alpina; parteci...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.