NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cambellotti, Duilio, pittore, scultore, incisore, scenografo, architetto, arredatore, decoratore, designer (Roma 1876 - Roma 1960) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Cambellotti, Duilio, pittore, scultore, incisore, scenografo, architetto, arredatore, decoratore, designer (Roma 1876 - Roma 1960)  Linked Open Data: san.cat.sogP.67043

 

Altre denominazioni

Cambellotti Duilio

 

Data nascita

1876 mag 10

 

Data morte

1960 gen 31

 

Luogo di nascita

Roma

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

scenografo
decoratore
incisore
scultore
architetto
pittore
arredatore
designer

 

Descrizione

Duilio Cambellotti nacque a Roma il 10 maggio 1876. Figlio di Antonio, artigiano e scultore in legno, e di Vittoria Borghetti, dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò la Scuola di Arti Applicate del Museo Artistico Industriale (M.A.I.) di Roma, sotto la guida di Alessandro Morani e di Raffaello Ojetti, specializzandosi in cesellatura in metallo. Nel 1896 aprì uno studio di decoratore e subito dopo iniziò a progettare e disegnare, su commissione, accessori di arredamento e gioielli. Si specializzò in molteplici tecniche: dalla xilografia all'illustrazione, dall'affresco alla decorazione della ceramica; dalla produzione di bozzetti per manifesti, cartoline, scenografie alla progettazione di vetrate; dalla modellazione del legno alla fusione del bronzo, all'uso del tornio da vasaio. Nel 1898 partecipò al «Concorso per il manifesto» dell'Esposizione di Torino. Lavorò come cartellonista pubblicitario, illustratore di libri, giornali e riviste; nel 1900 collaborò al periodico «Italia ride», nel 1901 fu tra i vincitori del concorso indetto dai Fratelli Alinari di Firenze per la realizzazione delle illustrazioni della Divina Commedia. Pubblicò sue incisioni nel 1902 al «Fantasio» e a «Novissima», nel 1904 al «Divenire sociale» e all'«Avanti della Domenica». Molti altri libri furono impreziositi, in seguito, dalle sue tavole: «La Nave» (1908), il «Sillabario delle scuole pei contadini dell'Agro romano e della Palude Pontina» (1912), «I fioretti d...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza