NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Pardi, Carmelo, docente, (Partinico 1822 - Partinico 1875) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Pardi, Carmelo, docente, (Partinico 1822 - Partinico 1875)  Linked Open Data: san.cat.sogP.67035

 

Altre denominazioni

Pardi Carmelo

 

Data nascita

1822 apr 06

 

Data morte

1875 lug

 

Luogo di nascita

Partinico

 

Luogo di morte

Partinico

 

Professione

Docente

 

Descrizione

Nasce a Partinico il 6 aprile 1822. Entra nell’ordine dei Minimi nel 1836 e, per volere della madre, intraprende il ministero sacerdotale. Si dedica alla teologia e agli studi umanistici avendo come maestro Francesco Paolo Perez. Nel periodo di fermento patriottico, Pardi collabora al giornale "L’Educazione popolare" e intrattiene corrispondenze epistolari con patrioti come Vito Pappalardo, tanto da attirarsi i sospetti della polizia borbonica che finisce col confinarlo a Termini Imerese. Insegna lettere e storia nel Liceo privato legalmente riconosciuto istituito nel 1850 da Gaetano Daita e nel Liceo Vittorio Emanuele (di cui fu preside nel 1863), e storia applicata alle arti nello studio di pittura di Andrea D’Antoni. Dirige inoltre l’Istituto S. Anna. Collabora con vari giornali quali "La Lira"e "La Favilla". Scrive opere in prosa e in versi che raccoglie in tre volumi dal titolo “Scritti vari”. Le tematiche che affronta nei suoi scritti riguardano le lettere, l’arte, la critica letteraria, questioni pedagogiche, biografie di personaggi illustri. Fra le altre sue opere menzioniamo “Galateo Popolare” e “Diaro storico”. Muore a 53 anni nel luglio 1875.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza