NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Montasola, Montasola (Rieti), 1191 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Montasola, Montasola (Rieti), 1191 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.66947

 

Altre denominazioni

Comune di Montasola

 

Data di esistenza

1191 -

 

Sede

Montasola (Rieti)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Il territorio del comune di Montasola mostra tracce di occupazione del suolo fin dall'età romana ed il primo centro abitato utilizzò strutture romane che probabilmente appartengono ad una villa rustica (Curtis de Lauri). Nel corso dell'alto Medioevo, presso le rovine dell'antico insediamento, giunsero i monaci dell’Abbazia di Farfa, che ripresero a coltivare le terre e favorirono, così, la nascita di un nuovo abitato, localizzato sul Monte Asola (ora Monte San Pietro). Agli inizi del sec. X, prima comunque del 936, la Curtis de Lauri fu sottratta al possesso del monastero e vi fu fondato il Castellum de Lori, che nel sec. XII risulta soggetto alla Santa Sede, alla quale doveva corrispondere un censo annuo. La curia pontificia, però, al momento della conclusione nel 1191 di un accordo tra Enrico VI e Celestino III, che restituiva al controllo pontificio una parte considerevole del patrimonio tanto a nord quanto a sud di Roma, pose in atto una complessa opera di riorganizzazione delle strutture insediative sabine, che si concretizzò con l'accentramento della popolazione del castello de Lori nel castrum di Montasola, fondato l'11 agosto dello stesso anno, come ricorda una epigrafe murata sulla facciata della chiesa di S. Pietro, costruita nove anni dopo. Nel 1278 i suoi abitanti giurarono fedeltà ed omaggio a papa Niccolò III. Montasola si ribellò anch'essa al dominio pontificio nella seconda metà del sec. XIV, tanto da essere dichiarata terra bandita. Dopo essere...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza