NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

United nations relief and rehabilitation administration - Comitato comunale di Argenta - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

United nations relief and rehabilitation administration - Comitato comunale di Argenta  Linked Open Data: san.cat.sogP.66825

UNRRA - Comitato comunale di Argenta

 

Data di esistenza

1943 - 1947

 

Sede

Argenta

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) era un'organizzazione internazionale di assistenza costituita, con l'accordo di Washington del 9 novembre 1943, da quarantaquattro stati su iniziativa di Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Cina. I suoi fini erano la distribuzione di aiuti (soprattutto in generi alimentari ma anche in medicine, vestiario etc.) alle popolazioni civili degli stati alleati (ed in seguito anche di quelle degli stati ex nemici) colpite dalla Seconda Guerra Mondiale. I paesi assistiti furono gli stati europei (con l'esclusione della Francia, del Belgio e dell'Olanda) e quelli dell'Estremo Oriente. L'U.N.R.R.A. ebbe anche compiti di assistenza ai profughi ed ai rifugiati. La sua attività ebbe termine nel 1947 quando l'ONU decise la creazione di un Fondo delle Nazioni Unite specializzato per il soccorso all'infanzia, l'UNICEF, (Fondo Internazionale di Emergenza delle Nazioni Unite per l'Infanzia che più tardi divenne semplicemente Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, pur mantenendo la sigla UNICEF) e che inizialmente venne finanziato con le risorse residue dell'UNRRA. L'8 marzo del 1945 venne firmata una convenzione tra il capo della missione UNRRA (Consorzio delle Nazioni Unite per l'assistenza e la riabilitazione) in Italia e il capo del Governo italiano, in base alla quale si stabilì che l'UNRRA attuasse, in collaborazione col Governo, programmi di [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza