NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Argenta - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Argenta  Linked Open Data: san.cat.sogP.66822

 

Data di esistenza

[sec. XVI] -

 

Sede

Argenta

 

Tipo ente

ente pubblico territoriale e sue articolazioni

 

Descrizione

Argenta è ora capoluogo di un vasto comune della provincia di Ferrara e si estende sulla riva sinistra del fiume Reno. Poco o nulla si sa delle origini della cittadina: il Bertoldi, riportando l'ipotesi di Cluverio, ritiene che Argenta esistesse già nell'anno 108 a.C. e indica come probabili fondatori i Pelasgi tessali che, nel VI sec. a.C., abbandonarono Spina per cercare riparo in alcune isolette tra le paludi, isolette in cui è possibile individuare il probabile nucleo originario dell'insediamento. Se si accoglie questa ipotesi si può ritenere che la città abbia derivato il suo nome da un castello della Tessaglia chiamato Argenta, data la consuetudine dei barbari di assegnare alle città di nuova fondazione il nome di località già esistenti nella loro patria; un'altra teoria sostiene invece che il toponimo tragga origine dai riflessi "argentei" delle acque che lambivano il paese. Nonostante tutte le supposizioni, si sa per certo che Argenta era originariamente posta sulla riva destra del Po di Primaro e che il suo territorio era formato da dossi costituiti da materiale alluvionale portato dallo stesso Po: a causa però delle frequenti inondazioni cui era sottoposta, nel 300 circa d.C. fu deciso il trasferimento dell'abitato dalla parte destra alla sinistra del Po. In questa nuova posizione il paese ebbe un incredibile sviluppo demografico poiché ai primi abitanti si aggiunsero ben presto altre popolazioni che s [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza