Forma autorizzata del nome
Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cesenatico
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
ente pubblico territoriale e sue articolazioni
L'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cesenatico fu costituita con decreto interministeriale dell'8 marzo 1927, che riconobbe a Cesenatico le caratteristiche di territorio di cura e soggiorno previste dall'art. 1 del R.D.L. 15 aprile 1926, n. 765 (convertito in legge 1 luglio 1926 n. 1380).
In base alla legge del 1926 (e regolamento di attuazione, approvato con R.D. 12 agosto 1927 n. 1615) erano riconosciuti stazione di cura, di soggiorno e di turismo quei comuni "ai quali conferisce importanza essenziale nell'economia locale il concorso di forestieri in tutte o in alcune stagioni dell'anno a scopo di cura, di soggiorno o di svago" (art. 1, comma 3): segno evidente del livello di sviluppo che già a quel tempo il turismo balneare aveva raggiunto a Cesenatico. La stessa legge prevedeva che in ogni comune riconosciuto stazione di cura fosse istituita una Azienda autonoma per l'amministrazione della stazione stessa.
Una succcessiva legge per il riordinamento delle Aziende fu il D.P.R. n. 1042 del 27 agosto 1960. Le norme dettate da queste leggi rimasero sostanzialmente invariate nel tempo, fino alla soppressione.
L'Azienda, dotata di autonomia amministrativa e con personalità giuridica di diritto pubblico, doveva essere amministrata da un comitato (detto Comitato amministrativo, o Consiglio di amministrazione) al cui vertice era posto un Presidente.
Il Comitato amministrativo, o Consiglio di Amministrazione, era n [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna