Forma autorizzata del nome
Federazione provinciale lavoratori poligrafici e cartai di Reggio Emilia
FILPC. Federazione provinciale di Reggio Emilia
La FILPC, Federazione Italiana Lavoratori Poligrafici e Cartai, presente a livello nazionale dal 1946, organizzava i dipendenti delle aziende grafiche (tipografie, litografie e affini) ed editoriali (aziende editrici e stampatrici di giornali, agenzie di stampa) e i lavoratori cartai e cartotecnici. Nel maggio 1981 il Consiglio Generale della CGIL nazionale decretò l'accorpamento della FILPC con la FILS (Federazione Italiana Lavoratori Spettacolo) nella nuova Federazione Italiana dei Lavoratori dell'Informazione e dello Spettacolo (FILIS), accorpamento che venne attuato nel 1982.Per quanto riguarda la provincia di Reggio, un sindacato dei poligrafici sembra presente fin dai primi mesi successivi alla liberazione: il 24 giugno 1945 infatti il giornale locale "La Giustizia" annunciava la costituzione di alcune organizzazioni di categoria, tra cui quella dei tipografi.La prima testimonianza dell'esistenza del sindacato nell'Archivio storico CdLT risale all'aprile 1947 e figura tra gli atti del congresso camerale tenutosi in quel periodo: nella lista dei sindacati all'epoca aderenti alla CCdL figura anche, con 208 tesserati, quello dei Poligrafici. Un verbale congressuale del 1949 (conservato nel fondo CCdL) attesta che la struttura, per quanto piccola, aveva allora organi direttivi propri, ma dopo quello del '49 per trovare un altro documento congressuale bisogna attendere quasi trent'anni(1).Per quan [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna