NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Federazione territoriale lavoratori zucchero industria alimentare tabacco di Reggio Emilia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Federazione territoriale lavoratori zucchero industria alimentare tabacco di Reggio Emilia  Linked Open Data: san.cat.sogP.66779

FILZIAT. Federazione provinciale di Reggio Emilia

 

Data di esistenza

1945 - 1987

 

Sede

Reggio nell'Emilia

 

Tipo ente

organizzazione sindacale

 

Descrizione

A livello nazionale la FILZIAT si costituì nel 1960 col congresso di Modena (10 - 13 marzo), dall'unificazione della FILIA Federazione Italiana Lavoratori Industria Alimentare e della FIAIZA Federazione Italiana Addetti Industria Zucchero Alcool(1).Fu attiva per quasi 30 anni, fino a quando nell'ambito del congresso di Bari il 26 gennaio 1988, insieme alla FEDERBRACCIANTI diede vita ad una nuova federazione, la FLAI (Federazione Lavoratori Agro - Industria).Anche la FILZIAT reggiana nacque nel 1960, ma la costituzione di questa federazione non fu tanto il risultato della fusione di due sindacati, quanto piuttosto un semplice cambio di denominazione, dal momento che in provincia di Reggio era presente soltanto la FILIA.Il sindacato provinciale degli alimentaristi esisteva fin da almeno il 1947, come testimoniano gli atti del congresso camerale, ma fin dal 1945 era attivo il Sindacato provinciale dei Casari(2), che sarebbe diventato in seguito uno dei sindacati di settore della FILZIAT. Nel periodo compreso all'incirca tra la fine degli anni '50 e la fine degli anni '60 è attestata anche la presenza di altre strutture settoriali (carni, vini e affini, arte bianca, cremerie e burrifici) dotate di una propria autonoma attività congressuale. Ma il sindacato di settore più importante ed anche quello più duraturo resta quello dei Casari (inizialmente chiamato, pare del latte e dei latticini), il quale tene [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza