Forma autorizzata del nome
ECA di Lagosanto
Ente comunale di assistenza di Lagosanto
ente di assistenza e beneficenza
Con legge del 3 giugno 1937, n. 847, fu soppressa la Congregazione di carità ed in suo luogo fu istituito in ogni comune l'Ente comunale di assistenza, al quale furono affidate tutte le attribuzioni in materia di assistenza pubblica già assegnate dalle leggi alle precedenti Congregazioni di carità.
Il soccorso agli indigenti prima ritenuto prestazione di beneficenza della Congregazione di carità, fu in tal modo elevato a pubblico servizio, essendo organizzato dallo Stato con mezzi da esso prelevati coattivamente ai contribuenti e l'attività dell'Ente comunale di assistenza assunse un'esplicazione uniforme su tutto il territorio nazionale, anche dove l'Ente comunale di assistenza non aveva ereditato dalla Congregazione di carità alcun patrimonio.
Oltre allo scopo principale dell'assistenza generica all'Ente comunale di assistenza furono successivamente conferite altre attribuzioni; in particolare con il d.l lt. del 22 marzo 1945, n. 173, fu fatto obbligo agli enti comunali di assistenza di collaborare con il Comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica funzionante presso le prefetture.
L'Ente comunale di assistenza era retto da un comitato le cui modalità di elezione erano stabilite dapprima dalla legge istitutiva del 1937 e successivamente dal r.d.l. 14 aprile 1944, n. 125, che attribuiva al consiglio comunale, con votazione segreta, la nomina dei membri del comitato, che restavano in carica quattro anni [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna