NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Porretta Terme - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Porretta Terme  Linked Open Data: san.cat.sogP.66655

 

Data di esistenza

1806 - 1965

 

Sede

Piazza Libertà 13

 

Tipo ente

ente pubblico territoriale e sue articolazioni

 

Descrizione

Porretta Terme, anticamente Bagni della Porretta, è un Comune situato nell'Alta Valle del fiume Reno, tra gli Appennini che separano la Provincia di Bologna da quella di Pistoia.Celebre per le sue acque termali, Porretta ha una storia antichissima come stazione termale, tanto che, sulla base di studi e testimonianze accumulate nel tempo e sulla base di ritrovamenti archeologici, si può desumere che queste acque fossero conosciute ed utilizzate fin dai tempi degli antichi romani. Nel 1888, infatti, durante le varie sistemazioni ed ampliamenti degli stabilimenti termali che sorgono sul Rio Maggiore, vennero ritrovati importanti reperti archeologici risalenti all'epoca romana. Tra i vari ritrovamenti, quello più famoso, è un'effige di marmo, un mascherone raffigurante il volto di un leone, da cui un tempo scaturiva l'acqua curativa, fatto risalire al I° secolo d.C. e che è tutt'ora il simbolo delle terme porrettane.Nonostante la presenza di diverse testimonianze di epoca romana, nulla si conosce di preciso della vera storia di Porretta Terme nell'epoca antica e nell'Alto Medioevo, così si inizia a far risalire la storia vera e propria a partire dal XII secolo, quando compaiono i primi documenti che citano esplicitamente il nome di Porretta al centro delle lotte comunali tra i Bolognesi ed i Pistoiesi per il controllo di questo territorio di confine e per lo sfruttamento delle sue acque, di cui al Comune bolo [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza