NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Sereni, Emilio (1907 - 1977) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Sereni, Emilio (1907 - 1977)  Linked Open Data: san.cat.sogP.66610

Emilio Sereni

 

Data di esistenza

13 agosto 1907 - 20 luglio 1977

 

Luogo di nascita

Roma

 

Luogo di morte

Roma

 

Descrizione

[La biografia di Emilio Sereni è tratta da "Emilio Sereni: l'ultimo degli enciclopedisti. Fonti per la storia dei protagonisti dell'Italia del Novecento. Il fondo 'Emilio Sereni' " di Francesco Albanese, pubblicato in "Annali dell'Istituto Alcide Cervi", n. 19, 1997, pp. 204-209]"Il 13 agosto 1907 nasce a Roma da Samuele e da Alfonsina Pontecorvo. Nel 1923 termina, con un anno di anticipo, gli studi liceali, dove si distingue in chimica, storia, letteratura e filosofia. In questi anni si orienta verso il sionismo, movimento nel quale il fratello Enzo era un esponente dei più fervidi e coerenti. Nel 1924 si iscrive all'Istituto superiore di agricoltura di Portici (Napoli): allievo di Oreste Bordiga, si interessa di problemi contadini e della questione meridionale. Impara il russo, legge Lenin, Marx ed Engels. Nel 1926 matura la sua conversione ideologica, aderendo al Partito comunista d'Italia. Inizia la sua opera di proselitismo tra le masse operaie di Napoli. In giugno viene fermato (e rilasciato il giorno stesso) dal locale commissariato di pubblica sicurezza a seguito di un'accesa discussione politica con elementi del gruppo universitario fascista della facoltà di agraria.Nel 1927 consegue la laurea in agronomia con una tesi sulla colonizzazione agricola ebraica in Palestina. Compie il servizio militare a Napoli e a Roma. Nel 1928 inizia a lavorare con Manlio Rossi-Doria come borsista presso l'Os [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza