Forma autorizzata del nome
Convento di S. Maria della Trinità di Faenza
Enti e associazioni di culto
Di questo convento dei frati celestini presso S. Maria della Trinità di Faenza la prima memoria data al 1334. Il convento dei celestini fu istituito per lascito testamentario di Lippo Capironi. Su questa base nel 1342 i monaci chiesero al vescovo di ultilizzare il lascito per la costruzione di una chiesa intitulata a S. Maria della Trinità. I lavori procedevano ancora nel 1362 quando i celestini chiesero aiuto finanziario alla municipalità di Faenza. Secondo il Tomba (I, 65) si chiuse il 18 giugno del 1797 con l'occupazione francese.
Bibliografia: Gli Archivi delle Congregazioni Religiose e delle Confraternite Laicali. Inventario a c. del Direttore della Biblioteca [comunale di Faenza] dottor P. ZAMA, Faenza 1964 (già pubblicate nel "Bollettino della Biblioteca comunale di Faenza", 1925-1933), p. VII.
D. BELTRANI, Il palazzo dei "Celestini" in Faenza, Società Tipografica Faentina, Faenza 1936.
A. ARCHI - M. T. PICCININI, Faenza come era. Architettura e vicende urbanistiche, chiese e conventi, famiglie e palazzi, Fratelli Lega Editori, Faenza 1973 (Memorie di Romagna), pp. 139-143.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.