Forma autorizzata del nome
Ragioneria provinciale dello Stato di Ravenna
(1955 - tuttora in attività)
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Le Ragionerie provinciali dello Stato, istituite con il DPR 30-VI-1955, n. 1544, sui decentramenti dei servizi del Ministero del Tesoro, derivanao dalla trasformazione delle preesistenti ragionerie presso le Intendenze di finanza, di cui alla L. 26-VII-1939, n. 1037. Le Ragionerie provinciali dello Stato e il loro personale sono alle dipendenze dirette del Ministero del Tesoro, seguitano a trattare i servizi contabili delle Intendenze di finanza e rispondono, per tali servizi, all'Intendente di finanza fino alla sua soppressione.
Gli Uffici di ragioneria presso le province vigilano sull'osservanza delle leggi e delle altre disposizioni concernenti la conservazione del patrimonio provinciale, l'esatto accertamento delle entrate, la regolare gestione dei fondi di bilancio.
Art. 1 DM 8-IX-1999: "Ciascuno dei 103 Dipartimenti provinciali del Ministero del Tesoro ... previsti dall'art. 10 del DPR 20-II-1998, n. 38, si articola in Ragionerie provinciali dello Stato e in Direzioni provinciali dei servizi vari".
Bibliografia: G. REDANO', Ragionerie delle amministrazioni centrali e locali, in "Novissimo Digesto Italiano", XIV, UTET, Torino 1968, pp. 759-761.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.