Forma autorizzata del nome
Ospedale di S. Maria delle croci (già S. Maria della misericordia), Istituti uniti e altre Opere pie di Ravenna
Istituti uniti di Ravenna
Ospedale di S. Maria delle Croci di Ravenna
Opere pie di Ravenna
Ospedale della Misericordia di Ravenna
(1293 - tuttora in attività)
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali
La fondazione dell'Ospedale è documentata al 1293 (perg. di istituzione). Nel 1433 fu donato da Ostasio da Polenta al monastero di S. Apollinare in Classe finché nel 1569, insieme ad altri ospedali della città, fu riunito a quelli si S. Apollinare (o della Trinità) e di S. Maria delle croci, che dopo l'inondazione del 1636 rimase il solo ospedale di Ravenna e venne concentrato nella Congregazione di carità nel 1806 per poi ritornare autonomo nel 1896. Nel 1937 l'Ospedale fu assorbito dall'ECA (Ente Comunale di Assistenza); nel 1939 passò sotto l'amministrazione delle Istituzioni di Assistenza Raggruppate di Ravenna, dalle quali si è definitivamente staccato nel 1970.
Ravenna, rispetto alle altre città padane, raggiunse in ritardo un'unica struttura assistenziale. Fino a tutto il secolo XVIII si mantennero tutte tre le funzioni assistenziali (brefotrofio, nosocomio, xenodochio), cui si aggiunse anche quella del manicomio.
Bibliografia: C. GIOVANNINI, I luoghi dell'assistenza, in Storia di Ravenna, IV, Venezia, Marsilio Editori, 1994, pp. 655-678.
R. MORTILLA, Cenni storici sugli istituti di assistenza a Ravenna dall'Antichità ai nostri giorni, in EADEM, Ospedale di S. Maria delle croci e altre Opere pie (sec. XVI - 1933). Primo deposito, elenco dattiloscritto, Archivio di Stato di Ravenna, Ravenna 1987, pp. II-X.
C. GIOVANNINI, La proprietà terriera dell'ospedale di S. Maria delle croci di Ravenna nel Settecento, in "Studi romagnoli", XXVII (1976), pp. 236-286, in particolare pp. 264-268.
G. FRANCHI, Uno sguardo agli istituti di beneficenza e previdenza del comune di Ravenna, Tip. Alighieri, Ravenna 1900.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.