NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Edizioni Associazione Ricerche e Studi - ARES - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Edizioni Associazione Ricerche e Studi - ARES  Linked Open Data: san.cat.sogP.66127

 

Data Istituzione

1956

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Le Edizoni Ares (Associazione ricerche e studi) sono nate nel 1956 come un ente morale fondato da professionisti e intellettuali che desideravano influire positivamente sulla circolazione delle idee, facendosi promotori di una cultura di ispirazione cattolica. Nel 1965 la sede si è trasferita da Roma a Milano. Dal 1956 ad oggi l'attività della Casa editrice si è rivolta ai settori della filosofia, etica, letteratura, religione, teologia, saggistica, scienze umane. La Casa editrice, diretta dal 1965 da Cesare Cavalleri, produce 21 collane. Alcuni tra i titoli più significativi sono: "La via della fede" del cardinale J. Ratzinger, la biografia ufficiale di J. R .R. Tolkien firmata da H. Carpenter, "Uno psicologo nei lager" dello psicanalista V. E. Frankel, "La verità di piombo (Io, Sofri e gli altri), di Leonardo Marino sull'omicidio Calabresi. La collana "Emmaus" propone alla meditazione spunti di spiritualità. La collana "Genitori e figli" offre testimonianze e strumenti riguardanti la famiglia e l'educazione. Le edizioni Ares pubblicano in esclusiva le opere del beato Josemarìa Escrivà, fondatore dell'Opus Dei. Ambiti editoriali: narrativa; grandi opere; altro: Filosofia, etica, letteratura, religione, teologia, saggistica, scienze umane. ISBN: 88 -8155 Novità: 22 Collane: 21

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza