NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Garzanti Editore spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Garzanti Editore spa  Linked Open Data: san.cat.sogP.66125

 

Data Istituzione

1936

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

La Casa editrice Garzanti è la continuatrice della Casa editrice Treves, fondata nel 1879 dai fratelli Emilio e Guido Treves e per decenni tra le più prestigiose Case editrici italiane. Emilio Treves diresse dal 1883 l' "Illustrazione italiana", un'importante settimanale dell'epoca, ancora oggi punto di riferimento obbligato per chi voglia studiare la cultura, la politica e la vita sociale del tempo. La Casa editrice pubblicò le opere dei massimi scrittori italiani di quegli anni: tra questi D'Annunzio, De Amicis, Verga, Pirandello . Dopo la prima guerra mondiale, morti Emilio e poi Guido Treves, iniziò per la Casa editrice un periodo di graduale offuscamento. Nel 1936, essa fu acquistata da Aldo Garzanti e l'anno successivo prese il nome di Garzanti. Cominciò così una rinascita che la portò a rinnovarsi e a riconquistare una posizione di primo piano nell'editoria italiana a partire dagli anni Cinquanta. In quegli anni, prima come settimanale, poi come mensile si rinnovò l' "Illustrazione italiana"; ad essa collaborarono nomi famosi come Carlo Levi, Alberto Moravia, Giovanni Ansaldo, Arbasino, Dova, Ugo Mulas. Sempre in quel periodo, il pubblico cominciò a conoscere i nuovi autori Garzanti: Gadda, Pasolini, Parise, Volponi, Soldati; e i poeti Bertolucci, Penna, Luzi e Caproni, allora noti solo a pochissimi; e molti stranieri, da Faulkner, a Capote a Canetti . Naturale risultato della presenza attiva della Casa editrice nella cultura italiana furono la grande "Storia della letteratura italiana" diretta da Cecchi e Sapegno, la "Stroria del pensiero filosofico e scientifico" di Ludovico Geymonat e un'imponente coedizione con l'Università di Cambridge: le tre serie della "Storia del mondo antico", "Storia del mondo medievale" e "Storia del mondo moderno" . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza