NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Electa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Electa  Linked Open Data: san.cat.sogP.65944

 

Data Istituzione

1945

 

Sede

Segrate

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

La Casa editrice è stata fondata a Firenze nel 1945 durante la Liberazione, nel momento in cui arrivavano gli alleati, per iniziativa di Dario Neri, Paola Moroni e del critico d'arte americano Bernard Berenson e fin dall'inizio si caratterizza come Casa editrice d'arte. Trasferitasi successivamente a Milano in via Mameli 4 e poi in via Goldoni per approdare finalmente nell'attuale sede di via Trentacoste. Alla fine degli anni cinquanta avviene l'incontro tra Paola Moroni e lo stampatore Giorgio Fantoni, proprietario di una tipografia a Martellago (Ve). Alla Moroni piacevano i lavori di Fantoni e quindi decide di affidare la stampa dei libri Electa alla "Fantoni Grafica", e lo stesso Fantoni diventerà socio della Electa attorno agli anni '60 e tale rimarrà fino a pochi anni fa. Infatti, è del 1968 la costituzione delle "Industrie Grafiche Editoriali S .P .A ." con sede in Martellago (Ve), tale società poi muterà denominazione nel 1976 in "Gruppo Editoriale Electa S .P .A ." per diventare poi nel 1984 "Electa S .P .A .". L' Electa entra a far parte del Gruppo Elemond con il 50% de le "Edizioni Electa -Bruno Mondadori" in compartecipazione con le "Edizioni Bruno Mondadori S .P .A. (A tale proposito si vedano le schede del Censimento relative alla Elemond S .P .A. e alle "Edizioni Bruno Mondadori S .P .A .). Nel 2001 con la costituzione di Edumond Spa si ha il passaggio a questa nuova società delle attività di editoria scolastica, mentre prosegue il processo che vede la progressiva concentrazione in Elemond dell'editoria d'arte e illustrati, con l'acquisizione nel 2002 del ramo d'azienda Mondadori Illustrati dall'Arnoldo Mondadori Editore S . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza