NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Salvi Harps, Piasco (Cuneo), 1957 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Salvi Harps, Piasco (Cuneo), 1957 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.65777

 

Altre denominazioni

SMI Strumenti Musicali Italiani

      NSM srl

      NSM sas

      Salvi Harps

      NSM spa

 

Data di esistenza

1957 -

 

Sede

Piasco (Cuneo)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Il fondatore, Victor Salvi, nasce nel 1920 a Chicago da una famiglia di liutai emigrati da Viggiano in Basilicata. Intrapresa la carriera di concertista, nel 1954 si trasferisce a Genova dove fonda un'innovativa azienda di produzione di arpe, la Salvi Harps, aprendo poi uno stabilimento a Vignole Borbera (AL) e uno in Svizzera. Alla ricerca di un distretto d'eccellenza per la lavorazione del legno, nel 1974 Victor Salvi trasferisce la produzione nel Saluzzese, prima a Montà, quindi a Piasco, ove ancora ha sede l'azienda, che copre gran parte del mercato mondiale professionale dell'arpa. Il Museo dell'Arpa Victor Salvi, situato a Piasco, è stato inaugurato il 3 dicembre 2005 ed è gestito dall'Associazione Museo dell' Arpa Victor Salvi. È il primo ed unico museo al mondo interamente dedicato all'arpa, alla sua storia e al suo universo sonoro, in una struttura polifunzionale che comprende uno spazio espositivo, un auditorium e un archivio storico in corso di allestimento. Il Museo, promosso dalla Comunità Montana Valle Varaita, dalla Fondazione Victor Salvi e dall'azienda Salvi N.S.M. spa. è stato finanziato dall'Unione Europea F.E.S.R., dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla Regione Piemonte Direzione Industria-Turismo-Economia Montana, dal G.A.L. (Tradizione delle Terre Occitane I.C. Leader AZ. 3.1) e dalla N.S.M. spa. I lavori sono iniziati nel Luglio 2004, il Museo è stato inaugurato il 3 dicembre 2005 ed è stato aperto al pubblico il 28 gennaio 2006. I...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza