NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Costacciaro, Costacciaro (Perugia), 1860 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Costacciaro, Costacciaro (Perugia), 1860 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.65696

Castello di Costacciaro, Costacciaro (Perugia), sec. XIII metà - 1860

 

Altre denominazioni

Castello di Costacciaro

      Comune di Costacciaro

 

Data di esistenza

sec. XIII metà -

 

Sede

Costacciaro (Perugia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale
preunitario

 

Descrizione

Il Castello di Costacciaro risulta costruito verso il 1250 dagli abitanti di Gubbio, nell'ambito del programma di difesa del loro vasto territorio. Probabilmente il Castello esisteva già, ma in quella data fu ampliato, reso funzionale e fortificato, tanto da attrarre numerose famiglie provenienti dai dintorni. Da allora, per oltre sei secoli, fece parte del Comitato eugubino. Il Castello era dotato, dal consiglio comunale di Gubbio, di un capitano e di un notaio, in carica, di norma, per sei mesi. Localmente, invece, veniva eletto un rappresentante, il sindaco. Nel 1379, assieme ad altri castelli, tentò di ribellarsi al vescovo di Gubbio, signore della città, divenendo il centro più importante dei fuorusciti. Quando nel 1383 fu firmata la pace tra i ribelli ed il vescovo, fu stabilito che il Castello non fosse molestato. Nel 1384, assoggettatosi spontaneamente il Comune di Gubbio alla signoria del conte Antonio da Montefeltro, anche Costacciaro seguì la stessa sorte. Posto lungo la via Flaminia, unica via di grande comunicazione per l'Italia centrale per molti secoli, il Castello divenne centro militare e di concentramento e passaggio di truppe. Il territorio di Costacciaro nel sec. XV era costituito da diverse frazioni denominate ville, ciascuna formata da appezzamenti di terra che si chiamavano vocaboli. Il 16 nevoso dell'anno VI repubblicano (5 gennaio 1798) il deputato di Costacciaro, Carlo Bernabei, si recò a Gubbio per giurare fedeltà al Governo cisalpino...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza