Forma autorizzata del nome
Società operaia di mutuo soccorso di Sellano, Sellano (Perugia), 1890 - 1960
Società operaia di mutuo soccorso di Sellano
ente di credito, assicurativo, previdenziale
La società di mutuo soccorso di Sellano risulta fondata nel 1890 e compresa fra quelle aventi il riconoscimento giuridico dal 1898.
Nel 1913 aveva 120 soci ed un capitale sociale di 11.662 lire; nel 1939, secondo un'elenco redatto dall'Ente nazionale fascista della cooperazione, il capitale sociale risulta di 40.000 lire e i soci sono 46.
Dallo statuto del 1890 si evince che aveva scopi del tutto simili a quelli delle medesime associazioni.
Si proponeva di "porgere a coloro che la compongono un sussidio giornaliero in caso di malattia; di promuovere e diffondere la moralità, incoraggiare l'istruzione del popolo e migliorare la condizione economica dei soci".
Nello stesso statuto sono indicate le modalità relative all'ammissione dei soci, ai doveri e diritti degli stessi, all'impiego del fondo sociale; vi sono anche norme relative all'elargizione dei sussidi agli ammalati, ai diritti e ai doveri dei soci e all'organizzazione giuridico amministrativa della Società; non mancano disposizioni relative alle esequie funebri dei soci.
Non è stato possibile rilevare la data di soppressione dell'ente. La documentazione conservata in archivio ne attesta l'attività fino al 1960.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.