Forma autorizzata del nome
Congregazione di San Filippo Neri di Trevi, Trevi (Perugia), 1640 - 1669
Congregazione di San Filippo Neri di Trevi
ente e associazione della chiesa cattolica
La Congregazione venne eretta presso la Chiesa di San Filippo Neri nel 1640; presso tale Chiesa il sacerdote Giovanni Antonio Costa, suo fondatore, istituì anche un legato e due cappellanie.
Dopo la morte di Costa, la Congregazione venne chiusa a causa di mancanza di adepti.
Nel 1676, con una bolla papale, Clemente X trasferì le due cappellanie e l'amministrazione del prelegato alla Chiesa di Santa Maria in Sion, poi Santa Croce in Piaggia, fondata dagli stessi preti della Congregazione di San Filippo.
La documentazione, rinvenuta presso la Parrocchia di Sant'Emiliano di Trevi, ne attesta l'attività dal 1645 al 1669.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.