NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Castelmauro, Castelmauro (Campobasso), 1474 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Castelmauro, Castelmauro (Campobasso), 1474 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.65352

 

Altre denominazioni

Comune di Castelmauro

 

Data di esistenza

1474 -

 

Sede

Castelmauro (Campobasso)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Castelmauro è una cittadina di origine medievale, situata su uno sperone alle falde orientali del Monte Mauro, tra i boschi dei fiumi Trigno e Biferno. In origine si chiamava "Castelluccio Acquaborrana", dal nome di due antichi casali - Castelluccio e Acquaborrana -, e nel 1885 assunse la denominazione di Castelmauro. Il comune, nel corso degli anni, è appartenuto a diversi feudatari. In epoca angioina era di proprietà di Beltrando del Reale che, alla morte, lo lasciò all'unica figlia Filippa, consorte di Giacomo Cantelmo. Poi passò a Luigi Gesualdo, duca di Conza, che ne fu privato per aver tradito Ferdinando III, re del regno di Napoli, ed aver favorito Carlo VIII, re di francia. Fu acquistato, successivamente, dai duchi de Capoa che lo detennero fino al 1595, anno in cui fu venduto al barone di Civitacampomarano, Giambattista Ferri. Da questi passò alla figlia Cornelia, sposata al barone Francesco de Angelillis, il cui ultimo erede lo vendette al duca di Canzano, alla cui discendenza rimase fino al 1815. Con legge del 19 gennaio 1807, n.14, il comune entra a far parte del governo di Montefalcone; con R.D. del 4 maggio 1811, n. 922 viene unito al circondario di Civitacampomarano nel distretto di Larino. La situazione resta inalterata dopo la L. 1816. Fino al 1818 il comune è appartenuto alla diocesi di Guardialfiera; poi, con la soppressione di questa, è passato alla diocesi di Termoli e, attualmente, appartiene alla diocesi di Termoli-Larino.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza