NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Trasaghis, Trasaghis (Udine), 1806 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Trasaghis, Trasaghis (Udine), 1806 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.65253

 

Altre denominazioni

Comune di Trasaghis

 

Data di esistenza

1806 -

 

Sede

Trasaghis (Udine)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La località, che in origine aveva nome "Trasegens", fu sottoposta, durante il Medioevo, alla giurisdizione dei nobili conti Savorgnan di Osoppo, insieme con le attuali frazioni, allora ville, di Avasinis, Braulins e Peonis. Nel 1420 passò, insieme a quasi tutta la regione, alla Repubblica di Venezia. Il comune in senso moderno compare per la prima volta in epoca napoleonica, dove risulta inserito nel Distretto di Udine (il I° del Dipartimento di Passariano), Cantone di Gemona. Passò al Regno Lombardo-Veneto nel 1814. Fu inserito nel Distretto di Gemona, il XXI della Provincia del Friuli (dal 1818 il XX), insieme con le frazioni di Alesso, Avasinis e Peonis. Era rappresentato da un Convocato generale che, composto di tutti gli estimati del comune, si riuniva sotto il controllo del Cancelliere del censo. L'esecutivo era affidato ad una Deputazione di tre membri. Nel 1819 il Convocato fu sostituito da un Consiglio comunale senza ufficio proprio. Dal 1822 alle frazioni esistenti si aggiunsero quelle di Braulins e Oncedis. Il comune passò all'Italia nel 1866. Appartiene al Mandamento di Gemona, insieme con le frazioni di Alesso, Avasinis, Braulins e Peonis. Il comune fu gravemente danneggiato dal terremoto che colpì il Friuli nel 1976.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza