NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Orfanotrofio maschile di Senigallia, Senigallia (Ancona), 1840 - 1984 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Orfanotrofio maschile di Senigallia, Senigallia (Ancona), 1840 - 1984  Linked Open Data: san.cat.sogP.65142

 

Altre denominazioni

Istituto educativo assistenziale di Senigallia

      Orfanotrofio maschile di Senigallia

      Orfanotrofio maschile Sceberras Testaferrata sotto il titolo di San Gaetano di Senigallia

      Orfanotrofio maschile Testaferrata

 

Data di esistenza

 

Sede

Senigallia (Ancona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'Orfanotrofio maschile iniziò la sua attività il 16 febbraio del 1840 ed il 29 aprile dello stesso anno, con rogito del notaio Livio Bruschettini (in Archivio vescovile di Senigallia), venne redatto l'istrumento di erezione con la denominazione di "Orfanotrofio Sceberras Testaferrata sotto il titolo di S. Gaetano". Se ne deve la fondazione al Cardinale Fabrizio Sceberras Testaferrata, vescovo di Senigallia (1758-1843) che lo dotò delle risorse necessarie trasferendo alcune rendite censuarie del proprio patrimonio personale prima in usufrutto e poi in proprietà al nuovo istituto. Alla dotazione iniziale si aggiunsero gli apporti di altri lasciti e donazioni: in particolare l'eredità di Don Pietro Discepoli, pervenuta con testamento del 4 novembre 1843, vincolata all'accoglimento di un numero di orfani di Ostra proporzionato alle rendite patrimoniali. Come sede dell'Orfanotrofio fu designato lo stabile in via Ercolani - successivamente sede dell'Ufficio d'Igiene - di proprietà della Mensa vescovile e ceduto da questa ai religiosi delle Scuole Cristiane, chiamati ad amministrare l'Orfanotrofio. In seguito ai danni riportati dall'edificio nel terremoto del 1930, si avviò la costruzione della nuova sede in località Cappuccini - attuale via Cellini -, vicino agli altri istituti riuniti nella Federazione Opere Pie: l'Ospedale, il Brefotrofio e l'Orfanotrofio femminile: la nuova sede sarà inaugurata nel giugno del 1935. La gestione dell'Orfanotrofio fu retta fino al 1865 - qu...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza