Forma autorizzata del nome
Dominici, Antonio
Antonio Dominici Frequenta la Scuola d'arte ad Urbino e diventa, poi, allievo dell'architetto Luigi Garlatti Venturini ad Ancona. Consegue l'abilitazione all'insegnamento del disegno nelle scuole medie nel 1922 presso il Regio Istituto di belle arti di Roma dove, nel 1925, ottiene il diploma di professore di disegno architettonico dalla Regia Accademia di belle arti.
Lavora poi, presso lo studio dell'ingegnere Giotti a Roma e, probabilmente, risale a di questo periodo la sua partecipazione al progetto della cripta di San Francesco in Assisi (la Cancellata del Sasso). Dal 1935 iniziò l'attività di insegnante presso diversi istituti della regione.
Come architetto ha realizzato molte cappelle funerarie tra le quali si ricordano quella della famiglia dei conti Brunori di Corinaldo e della famiglia Guerra a San Lorenzo in Campo, la stele di Armando Pugnaloni ad Ancona, a Senigallia la cappella Lombardi ed Allegrezza e a Monte Porzio la cappella Ferretti e Monzali - Olivieri.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.