NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Filonzi Ducci, Neampotisto - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Filonzi Ducci, Neampotisto  Linked Open Data: san.cat.sogP.65096

 

Data di esistenza

1963 - 2000

 

Luogo di nascita

Belvedere Ostrense (Ancona)

 

Luogo di morte

Belvedere Ostrense (Ancona)

 

Ambito territoriale

Marche, Toscana

 

titolo

architetto, urbanista, designer

 

Descrizione

Neampotisto Filonzi Ducci si laurea a Firenze nel 1971 con la tesi di progetto "Struttura urbanistica alternativa per il litorale marchigiano". Dal 1971 al 1974 collabora con Giovanni Corradetti, con cui fonda lo studio di architettura e design NOVIP di Firenze. Insieme a Corradetti partecipa a concorsi internazionali per l'Ippodromo Onrly di Parigi e per il museo dell'arte bizantina e la chiesa ortodossa di Turkovounia (Atene) e per il nuovo cimitero di Modena. Il primo incarico pubblico e di prestigio gli viene affidato nella sua città natale, Belvedere Ostrense, dove progetta il monumento ai caduti di tutte le guerre inaugurato nel 1973. Tra le sue opere realizzate più significative si ricordano: il progetto per la nuova sede della Cassa di Risparmio di Jesi (oggi Banca Marche); il progetto di restauro della cattedrale di Sant'Agostino di Corinaldo, la ristrutturazione dei teatri "La nuova Fenice" di Osimo (An), "Alaleona" di Montegiorgio (Ap), e quello intitolato a "Carlo Maratti" di Camerano (An). Bibliografia: L. SAVIOLI, "Ipotesi di spazio", Firenze, 1972

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza