NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Magistretti, Vico, architetto, (Milano 1920 - Milano 2006) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Magistretti, Vico, architetto, (Milano 1920 - Milano 2006)  Linked Open Data: san.cat.sogP.6495

 

Altre denominazioni

Magistretti Vico

 

Data nascita

1920

 

Data morte

2006

 

Luogo di nascita

Milano

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Vico Magistretti, figlio d’arte - il padre Pier Giulio fu un importante architetto degli anni Venti e Trenta - nel 1945 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Negli ultimi anni della guerra, rifugiato in Svizzera, incontra Adriano Olivetti ed Ernesto Nathan Rogers e nel 1946 partecipa al MSA. Tra il 1949 e il 1959 Magistretti lavora per INA-Casa, realizza la chiesa al QT8, esordisce nella realizzazione di residenze cittadine per la borghesia lombarda. Alla metà degli anni Cinquanta risalgono invece i più significativi progetti per l’architettura, come la Torre al Parco, il centro culturale a Rescaldina, il palazzo per uffici in corso Europa. Gli anni Sessanta segnano l’avvio della carriera di designer a livello internazionale (la sedia Carimate, le lampade Chimera ed Eclisse ecc.) cui fa da controcanto la realizzazione di una serie di residenze unifamiliari extraurbane (Casa Schubert, Casa Arosio, Casa Gardella ecc.). Design (Maralunga, Atollo, ecc.) e architettura (Casa Muggia, edificio in piazza San Marco a Milano e scuola a San Daniele del Friuli ecc.) proseguiranno di pari passo per tutti gli anni Settanta su binari paralleli fino al 2006. Tra le opere recenti vanno segnalate due importanti realizzazioni: la sede del dipartimento di Biologia per l’Università di Milano del 1978 e il progetto del 1989 per il deposito della Metropolitana Famagosta, nuova e suggestiva porta per la città. Vico Magistretti, oltre ad aver ricevuto numerossissimi premi e ricono...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza