Forma autorizzata del nome
Arnuzzi de Medici
Famiglia di antiche origini attestata in un elenco degli abitanti di Alessandria sin dall'anno 1218. Ne fece parte Tomaso, creato cardinale da papa Celestino V nel 1294. Nei secoli successivi molti membri della famiglia furono tra i decurioni di Alessandria, altri furono invece giureconsulti ed ecclesiastici, come ad esempio Giovanni Luchino, chiamato a Roma nel 1517 da papa Leone X, membro della famiglia de Medici di Firenze, che per dimostrare la sua particolare benevolenza verso di lui lo nominò arciprete della cattedrale di Alessandria e concesse ai suoi parenti Arnuzzi di aggiungere al loro cognome il suo. Nel 1625 Ippolita, figlia del giureconsulto Giovanni Bartolomeo e di Laura Lanzavecchia, sposa Baldassarre Alessandro Sappa, anch'egli giureconsulto, e così la famiglia si fonde con quella dei Sappa. Il legame con la famiglia Mantelli è invece legato al matrimonio, avvenuto nel 1747, tra Teresa Arnuzzi ed il conte Pietro Antonio Mantelli. La famiglia si estinse nel secolo XIX.
Bibliografia: F. GUASCO, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al secolo XX, Casale, Tipografia Cooperativa Bellatore, Bosco & C., 1930.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.