Forma autorizzata del nome
Monestiroli, Antonio, architetto, (Milano 1940 - )
Antonio Monestiroli si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1965 con Franco Albini. Dal 1968 al 1972 è assistente e collaboratore di Aldo Rossi. Dal 1970 insegna Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dal 1997 alla Facoltà di Architettura Milano- Bovisa di cui è l'attuale preside. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara e all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dal 1988 al 1994 è direttore del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1987 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica con sede allo IUAV di Venezia. Dal 1988 al 1994 è direttore della rivista "QA", Quaderni di Architettura del Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Milano. Nel 1994-95 è curatore alla Triennale di Milano della Mostra Il Centro Altrove. Periferie e nuove centralità nelle aree metropolitane (Milano). Fra i numerosi progetti di edifici collettivi i principali sono: il teatro di Udine, 1974; una piazza ad Ancona, 1978; il Ponte dell'Accademia a Venezia, 1985; una casa per anziani a Galliate, Novara, 1982-89; il Cimitero Maggiore di Voghera, 1995-2000; l'ampliamento del Cimitero di San Michele in Isola a Venezia, 1998; un Palazzo dello Sport a Limbiate, Milano, 1998; una chiesa a Bergamo, 2000; progetto per il planetario di Cosenza, 2002. Fra i numerosi progetti a scala urbana, applicati a contesti italiani e stranieri...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.