Forma autorizzata del nome
Società lavoranti conciapelli braidesi di Bra, Bra (Cuneo), 1871 -
Società di mutuo soccorso ed istruzione fra i lavoranti conciapelli braidesi
Società anonima cooperativa per mutuo soccorso ed istruzione con cassa inabili fra i lavoratori conciapelli
Società lavoranti conciapelli braidesi di Bra
ente di credito, assicurativo, previdenziale
La Società lavoranti conciapelli braidesi, inizialmente denominata Società di mutuo soccorso ed istruzione fra i lavoranti conciapelli, nasce a Bra nel 1871 con scopi ricreativi ed assistenziali. La società annovera ben trecento iscritti poiché è notevole il numero delle concerie presenti sul territorio, non accetta soci onorari, ma soltanto benefattori che devono pagare 8 lire l'anno senza avere possibilità di voto. I proventi della società oltre che dalle quote dei soci provengono dallo smercio e dalla produzione di vino gestiti dalla Cooperativa del vino, che nasce, come testimoniato dai verbali presenti in archivio intorno al 1888. Si tratta di una cantina sociale presso cui i soci potevano acquistare il vino a prezzo convenzionato e i cui utili venivano in parte destinati ad un fondo pensioni.
Lo statuto del 1871 viene modificato più volte e nel 1922 ne viene approntato uno nuovo in occasione della fusione tra la Società di mutuo soccorso e la Cassa inabili al lavoro. Nasce così una società unica denominata Società anonima cooperativa per mutuo soccorso ed istruzione con cassa inabili fra i lavoratori conciapelli, con lo scopo di fornire sussidi temporanei ai soci nei casi di malattia o inabilità al lavoro, di incoraggiare l'istruzione e il miglioramento igienico e morale. Gli organi e le funzioni sociali sono l'assemblea dei soci, il Consiglio di amministrazione che oltre a deliberare l'ammissione dei soci, provvede a fissare l'acquisto delle uve e fissare i prezzi...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.