NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Toniolatti, Giorgia, architetto, (Trento 1927 - Rovereto 2003) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Toniolatti, Giorgia, architetto, (Trento 1927 - Rovereto 2003)  Linked Open Data: san.cat.sogP.64578

 

Altre denominazioni

Toniolatti Giorgia

 

Data nascita

1927 dic 02

 

Data morte

2003 set 12

 

Luogo di nascita

Trento

 

Luogo di morte

Rovereto

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Si laurea in architettura presso il Politecnico di Torino e svolge praticantato a Roma presso gli studi dell'architetto B. Berardi (1955-57) e dell'ingegner Luccichenti (1957-58). Iscritta all'ordine degli architetti di Trento dal 1961, è impegnata nel corso degli anni Sessanta soprattutto in progetti di edilizia abitativa e di opere pubbliche. In Trentino realizza il municipio (1963) e le scuole medie (1969-79) di Dro, la nuova sede dell'Azienda Provinciale Turismo (APT) di Rovereto (1968) e la chiesa della Sacra Famiglia (1969), sempre a Rovereto. Dalla metà degli anni Settanta si dedica a numerose ristrutturazioni di edifici privati e pubblici. A lei sono affidati i progetti di restauro di due importanti castelli della Valle dell'Adige, quello di Castelpietra a Calliano (1974-87) e quello di Sabbionara d'Avio (dal 1979) oltre a vari restauri monumentali. Affianca all'esercizio dell'attività professionale l'assunzione di vari incarichi pubblici: è vice presidente e presidente dell'Opera Barelli a Rovereto (1964-81), membro della Commissione edilizia del Comune (1978-84) e del Consiglio di amministrazione dell'APT di Rovereto (1976-85), vice presidente dell'Istituto Trentino Edilizia Abitativa (ITEA) (1984-88).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza