Forma autorizzata del nome
Comune di San Giacomo Filippo, San Giacomo Filippo (Sondrio), 1816 -
Comune di San Giacomo Filippo
Comune di San Giacomo
San Giacomo Filippo (Sondrio)
ente pubblico territoriale
In base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto, era prevista l'attivazione, nel distretto VII di Chiavenna, dei distinti comuni di Gallivaggio con Lirone, Vhò, Cimaganda e Prestone, di San Bernardo, di Sommarovina con Albaredo; l'imperial regia delegazione provinciale ne propose invece l'accorpamento in un comune unitario, compreso nell'elenco dei comuni riordinato come San Giacomo, Lirone, Vhò, San Bernardo, Olmo, Albaredo, Sommarovina, frazioni delle contrade di Gallivaggio e Cimaganda (Prestone fu dalla delegazione provinciale unito al comune di Campodolcino). La divisione ai sensi della notificazione del 12 febbraio dell'antica comunità di Val San Giacomo, di cui San Giacomo e gli altri quartieri avevano fatto parte, era stata giudicata "rovinosa" dal deputato di Valtellina conte Guicciardi; la delegazione provinciale ne fece "oggetto di molte ricerche e di molte fatiche". Gli abitanti avrebbero desiderato rimanere uniti in un solo comune, e inviarono in tal senso ricorsi dal 1816 fino al 1818-1819. A questa istanza si opponeva però "e il sistema nuovo censuario e il riflesso che essendo quegli abitanti limitrofi ai Grigioni conveniva non lasciarsi per le viste politiche riuniti in un corpo, ma divisi". Il riparto proposto dalla delegazione provinciale era "più coerente per la reciproca posizione geografica delle frazioni e delle contrade, e perché conforme alla divisione delle parrocchie e delle ecclesiastiche giurisdizioni", più vicino "agli...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.