NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Collescipoli, Terni, 1860 - 1927 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Collescipoli, Terni, 1860 - 1927  Linked Open Data: san.cat.sogP.64001

Comunità di Collescipoli, Terni, sec. XI - 1860

 

Altre denominazioni

Comunità di Collescipoli

      Comune di Collescipoli

 

Data di esistenza

sec. XI - 1927

 

Sede

Terni

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario
ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Collescipoli, centro abitato fin dall'antichità ma con notizie certe a partire dall'XI secolo, nella gran parte della sua storia, con le eccezioni dei governi provvisori dei capitani di ventura (1400-1465) e del governo francese (1798-1799, 1809-1814), fu direttamente soggetta al Papato, prima in quanto parte delle Terre Arnolfe, cioè della "vasta plaga boscosa tra le città di Terni, Spoleto e Todi" acquistata dalla Chiesa nel 1198, e dal 1230 come parte del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Nel Medioevo fu sottomessa per lunghi periodi al comune guelfo di Narni ed ebbe continui scontri con Terni entrando a far parte del sistema di accerchiamento di questa città; a periodi alterni lottò anche strenuamente contro Narni e Stroncone e, insieme ad altri comuni limitrofi, cui era di volta in volta soggetta o alleata, contro il Papato stesso. Ai governatori, reggenti, conti (la signoria dei conti Spada dal 1550 al 1555) assegnati dalla Santa Sede, rispose spesso la ribellione della popolazione. Nel XVII secolo Collescipoli divenne sede di Soprintendenza e nel 1652 perse il diritto di eleggere il proprio governatore o podestà, privilegio che aveva acquistato nel 1561 da Pio IV. Alla fine del Settecento, con il Governo francese, l'amministrazione comunale subì forti cambiamenti. Collescipoli entrò a far parte del Dipartimento del Clitunno e vennero eletti, tra i centotrentuno capifamiglia che dovevano decidere sulla creazione di una nuova municipalità, il "cittadino presidente"...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza