NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia di San Nicola da Bari in Albarea, Ferrara, sec. XVI - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia di San Nicola da Bari in Albarea, Ferrara, sec. XVI -  Linked Open Data: san.cat.sogP.6396

 

Altre denominazioni

Parrocchia di San Nicolò vescovo in Albarea (XIX)

      Parrocchia di San Nicola da Bari in Albarea

 

Data di esistenza

sec. XVI -

 

Sede

Ferrara

 

Natura giuridica

enti di culto

 

Descrizione

In origine la parrocchia di San Nicola da Bari in Albarea dipendeva dalla pieve di San Giorgio di Tamara e nella prima metà del XV secolo è descritta nelle carte delle visite pastorali compiute dal Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, vescovo di Ferrara. Le notizie sono state reperite nei testi citati in bibliografia. Marc'Antonio Guarini nel suo Compendio Historico del 1621 così descrive la chiesa di Albarea: «Era quivi anticamente edificata una Chiesa volta all'Oriente ... la quale divenuta poi indecente ed incapace per cagione della cura delle anime a lei soggette venne in parte abolita, e di nuovo da fondamenti riedificata volta a Settentrione. Questa in tutto perfezionata venne consacrata da Camillo Rugolotti del Bailo, detto de Morini Ferrarese vescovo di Termoli, il quale la dedicò a S. Nicolò, antico titolo di lei il decimo giorno di marzo [1613]. Trovavasi già a questa Chiesa unita quella di S. Lorenzo di Ducentola, ma per opera del vescovo Giovanni Fontana venne disunita, come si vede per rogito di Giovambatista de Nadali Notaio episcopale. Ha sotto di sé la detta Chiesa 150 anime da comunione ... ».

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza