NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Papini, Roberto, architetto, critico d'arte, (Pistoia 1883 - Modena 1957) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Papini, Roberto, architetto, critico d'arte, (Pistoia 1883 - Modena 1957)  Linked Open Data: san.cat.sogP.63938

 

Altre denominazioni

Papini Roberto

 

Data nascita

1883 feb 01

 

Data morte

1957 nov 10

 

Luogo di nascita

Pistoia

 

Luogo di morte

Modena

 

Professione

Docente di Storia dell'arte medievale e moderna e di Storia dell'Architettura
Critico d'arte

 

Descrizione

Nato a Pistoia il 1° febbraio 1883 dall'ingegner Carlo e da Clementina dei marchesi Incontri, Roberto Papini studiò fisica-matematica nella R. Università di Pisa e dal 1908 al 1910 fu allievo della Scuola di perfezionamento in Storia dell'arte diretta da Adolfo Venturi nella R. Università degli Studi di Roma. Iniziò subito a scrivere su quotidiani a tiratura locale. Tutta la sua carriera professionale fu costellata di importanti cariche: direttore della Galleria comunale di Prato (1912), della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (1933) e della Pinacoteca di Brera (1920), incaricato dal Ministero degli Affari Esteri di soprintendere all'arredamento delle R. Ambasciate, Legazioni e Consolati all'estero (1921-1926), Commissario governativo del R. Museo Artistico-industriale in Roma con incarico della direzione (1928). Ebbe costantemente nei vari anni collaborazioni con giornali e riviste dove pubblicò pezzi di critica dell'arte contemporanea e di urbanistica. Fondatore nel 1921 con Giovannoni, Piacentini, Cecchelli e Grassi della rivista «Architettura e arti decorative», fu membro del comitato di redazione. Le sue maggiori collaborazioni come critico, con articoli sull'architettura e sull'urbanistica, furono con il «Conciliatore» nel 1914, il «Corriere della Sera» dal 1926, e con «Il Mondo» di cui fu redattore fin dalla fondazione (1922); scrisse inoltre su «Rassegna italiana » e su «Dedalo» dal 1922 e quasi continuativamente fin dal 1914 su «Emporium». Auto...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza