NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Sartoria Angelo Blasi, Napoli, sec. XX secondo quarto - sec. XX terzo quarto - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Sartoria Angelo Blasi, Napoli, sec. XX secondo quarto - sec. XX terzo quarto  Linked Open Data: san.cat.sogP.63569

 

Altre denominazioni

Sartoria Angelo Blasi

 

Data di esistenza

sec. XX secondo quarto - sec. XX terzo quarto

 

Sede

Napoli

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Angelo Blasi nasce il 19 febbraio 1907 a Napoli. A 16 anni, in ritardo rispetto alla media dell'epoca, comincia il suo apprendistato come sarto presso i laboratori di Adolfo De Nicola e Giuseppe Talarico, due maestri della scuola partenopea. Apre il suo primo atelier in via Calabritto 4, negozio che viene occupato nel 1943 dai militari americani che trasformano il laboratorio in cucine e utilizzano i banchi di lavoro come tavoli da pranzo. Nonostante la guerra Blasi continua comunque la sua attività; a Caserta un generale americano lo sceglie per farsi confezionare interamente il proprio guardaroba. Negli anni '50 nella sua sartoria lavorano circa cinquanta persone. Nel luglio del 1954 fonda insieme ad altri colleghi il Circolo Mediterraneo dei Sarti, del quale sarà presidente; due anni dopo sarà il fondatore del giornale "La voce dei sarti", organo ufficiale dell' associazione. Dagli anni Cinquanta Blasi diventa una figura di spicco a livello partenopeo e nazionale per le sue capacità sartoriali ed organizzative ed è molto apprezzato per la sua genialità e per la perfezione delle linee di sua creazione. Molte sono le manifestazioni alle quali ha dato un apporto determinante; il suo contributo è stato essenziale per la realizzazione dell'evento, di grandissimo successo, "Cento anni di moda a Napoli", svoltosi nel 1959 a Palazzo Reale. Nel 1966 a Sanremo riceve il premio "Sole d'oro" con la motivazione della costante collaborazione all'organizzazione delle manifestazioni...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza