NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banda musicale, Reggio Calabria, sec. XIX - 1940 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banda musicale, Reggio Calabria, sec. XIX - 1940  Linked Open Data: san.cat.sogP.63546

 

Altre denominazioni

Banda musicale del Comune di Reggio Calabria

 

Data di esistenza

sec. XIX seconda metà - 1940

 

Sede

Reggio Calabria

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Il Concerto Municipale di Reggio Calabria fu fondato subito dopo l'Unità d'Italia da strumentisti che facevano parte di precedenti formazioni bandistiche. La sua attività si prolungò sino alla seconda Guerra Mondiale e la sua direzione fu affidata a maestri scelti in base ad una rigorosa seleziona e a livello nazionale. Della serie di direttori fanno parte: Antonio Sardei, Vito Fedeli, Cesare Perotti, Giuseppe Musotto, Luigi Santori, Tommaso Ferrante; uno dei più illustri, Agoardo Bernabei (1864-post1914), originario di Umbertide, fu a capo del Concerto Municipale reggino dal 1902 al 1908. Oggi il fondo di partiture e parti, manoscritte ed a stampa, si conserva presso l'Archivio Storico del Comune di Reggio Calabria e, sebbene molto sia andato perduto, ciò che rimane costituisce uno dei più interessanti fondi bandistici italiani della prima metà del '900. Il repertorio documentato è estremante vasto: accanto ad opere originali, trascrizioni scritte dagli stessi direttori della banda di Reggio, e da altri musicisti locali, sono presenti autori francesi, tedeschi, russi. Oggi il Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria sta provvedendo alla schedatura ed al riordino del fondo.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza