Forma autorizzata del nome
Costumearte, sartoria teatrale, Roma, 1950 -
Costumearte, sartoria teatrale
Serafina Tigano Lo Faro dalla Calabria arriva a Roma, dove crea in via degli Avignonesi nel 1957 la sartoria Costumearte; il Teatro dell'Opera è il principale cliente ed è per questo che la sartoria si specializza in un primo momento nella fornitura di calzamaglie. Le collaborazioni di numerosi artisti come Maurizio Stamigna che ha saputo realizzare le corazze romane e i molti costumisti e sarti che negli anni hanno alimentato con il loro genio creativo in maniera determinante la crescita artistica e professionale di questa storica sartoria: Walter Azzini, Maria Baroni, Fiamma Bedendu, Antonella Berardi, Massimo Bolongaro, Luigi Bonanno, Paola Bonucci, Beatrice Bordone, Ornella Campanale, Alida Cappellini, Fabrizio Caracciolo, Monica Celeste, Corrado Colabucci, Claudio Cordaro, Vera Cozzolino, Marisa Crimi, Maria De Matteis, Giorgio Desideri, Danilo Donati, Nicoletta Ercole, Maria Filippi, Lorenzo Ghiglia, Bonizza Giordani Aragno, Mario Giorsi, Rosanna Grassia, Silvio Laurenzi, Giulia Mafai, Luciana Marinucci, Rosalba Menichelli, Beni Montresor, Lia Morandini, Bruna Parmisan, Walter Patriarca,Graziella Pera, Theodor Pisteck, Marisa Polidori, Enrico Sabatini, Luciano Sagoni, Itala Scandariato, Tita Tegano, Walter Azzimi, Marchese Salimbene e Dario Cecchi.
Gabriella Lo Faro si laurea in Lettere e ama di tanto in tanto frequentare la sartoria della suocera Serafina che le ricorda il mondo artistico e sognante dello zio Roberto Rossellini; lei stessa ha una collezione di ab...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.