Forma autorizzata del nome
Cassi, Ubaldo, ingegnere, (Arezzo 1897 - Arezzo 1979)
Ubaldo Cassi si laureò nel 1923 in ingegneria civile all'Università di Pisa, con una tesi dal titolo La ferrovia Arezzo-Forlì, nel quadro delle comunicazioni nazionali ed internazionali. Subito dopo si iscrisse alla R. Scuola Superiore di Architettura, laureandosi nel 1927. Dopo una breve esperienza nell'Ufficio progetti delle Ferrovie dello Stato e nei cantieri dell'Appennino per la Direttissima Firenze-Bologna, si dedicò alla libera professione. Fra gli anni '20 e '30 si occupò di vari interventi di ristrutturazione e restauro nel territorio di Arezzo e provincia, come quello del campanile della Chiesa dei SS. Pietro e Giusto a Palaz¬zuolo, nel 1924, o della torre dell’orologio a Castiglion Fibocchi, nel 1927. Di particolare rilievo sono gli interventi compiuti nel capoluogo: ricostruzione della facciata della Chiesa dei SS. Pietro e Ilario e della facciata dell’Arcipretura (1929-1930); sistemazione di Piazza Guido Monaco, in collaborazione con Umberto Tavanti e Giuseppe Castellucci (1930); progetto di completamento del Portico di via Roma, in collaborazione con Donato Bizzelli; consolidamento con strutture in cemento armato del campanile del Duomo, in occasione del suo completamento ad opera dell’arch. Castellucci. Numerosi anche gli incarichi per nuovi edifici pubblici, fra i quali la sede dell’Istituto Provinciale di Prote¬zione e Assistenza dell’Infanzia e la Casa della Madre e del Bambino (1932-1933), le scuole elementari di Castiglion Fibocchi (1934), la Casa d...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.