Forma autorizzata del nome
Fondazione Ernesto Ragionieri, Sesto Fiorentino (Firenze), 1991 - 1996
Istituto Ernesto Ragionieri, Firenze
Fondazione Ernesto Ragionieri
Sesto Fiorentino (Firenze)
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Nel 1975 muore Ernesto Ragionieri (1926-1975), storico dell'età contemporanea, e solo qualche anno dopo, nel 1978, viene fondato un Istituto con sede a Firenze intitolato al suo nome. L'intenzione dei promotori era quella di creare uno spazio adeguato per la biblioteca di Ragionieri lasciata dagli eredi e di promuovere delle ricerche attinenti a "movimenti sociali e politici dell'età contemporanea con particolare riferimento alla storia del movimento operaio e socialista italiano ed internazionale del periodo della II e III Internazionale" (cfr. bibliografia, statuto). Nel 1979, infatti, l'Istituto organizza il suo primo 'incontro culturale' intitolato 'Colloquio internazionale di storia del marxismo'.
Verso la metà degli anni '80 l'Ente cambia sede e il materiale viene portato in Via Gramsci 282 di Sesto Fiorentino. Nel 1991 l'Istituto si trasforma in 'Fondazione Ernesto Ragionieri' con un ulteriore, definitivo trasloco del fondo documentale e librario in alcuni locali di appartenenza della biblioteca comunale di Sesto Fiorentino. Tuttavia, nel 1996, viene dichiarato lo scoglimento della Fondazione per consunzione dei fondi economici. Patrimonio librario e documentale vengono devoluti alla Biblioteca pubblica che, nel 2001, sarà intitolata ufficialmente allo studioso sestese prendendo la denominazione di 'Biblioteca pubblica "Ernesto Ragionieri" di Sesto Fiorentino'.
Durante la sua attività l'Istituto, poi Fondazione, ha impegnato le sue forze economiche, organizzative...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.