NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Assunteria della riviera di sinistra del torrente Ravone, Bologna, 1784 - 1956 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Assunteria della riviera di sinistra del torrente Ravone, Bologna, 1784 - 1956  Linked Open Data: san.cat.sogP.63053

 

Altre denominazioni

Assunteria della riviera di sinistra del torrente Ravone

 

Data di esistenza

1784 - 1956

 

Sede

Bologna

 

Natura giuridica

pubblico

 

Descrizione

Il comprensorio dell'Assunteria della riviera di sinistra le località di: Bertalia, San Nicolò di San Felice (ossia Santa Viola) e Trebbo. Non risulta essere stato regolato da un qualche speciale statuto organico ma, come provano gli atti, era dotato di una «delegazione», o «assunteria», formata da cinque membri ed eletta periodicamente da tutti gli interessati: essa aveva il compito di curare l'esecuzione dei lavori deliberati dall'assemblea degli interessati e, una volta esaurito il mandato, di rendere conto all'assemblea stessa del proprio operato al fine di ottenerne l'approvazione ed eventualmente di ricevere in assegnazione i fondi necessari alla realizzazione delle nuove opere di manutenzione e di miglioria che di volta in volta venivano deliberate. Per consuetudine costante la sottoscrizione degli atti, dei verbali, delle disposizioni e dei mandati di pagamento era affidata ora all'uno ora all'altro dei cinque assunti, anche se generalmente, per consenso dei colleghi, uno solo di essi aveva di preferenza la rappresentanza dell'Assunteria firmando quindi la stragrande maggioranza degli atti. Le figure professionali preposte alla gestione delle assunterie erano quelle del campioniere (poi segretario-campioniere), dell'ingegnere d'ufficio, del depositario dei conti e dell'esattore, cui si aggiunse in epoca successiva anche quella del presidente. L'Assunteria della Riviera di sinistra continuò ad esistere, scarsamente attiva, fino alla metà del XX secolo: la sua attiv...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza