NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Vantini, Rodolfo, architetto, (Brescia 1792 - Brescia 1856) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Vantini, Rodolfo, architetto, (Brescia 1792 - Brescia 1856)  Linked Open Data: san.cat.sogP.62901

 

Altre denominazioni

Vantini Rodolfo

 

Data nascita

1792

 

Data morte

1856

 

Luogo di nascita

Brescia

 

Luogo di morte

Brescia

 

Professione

Architetto

 

Descrizione

Rodolfo Vantini, professore di Disegno presso il liceo di Brescia, ha contribuito allo sviluppo edilizio in senso neoclassico della città lombarda. Per la città natale ha realizzato la sistemazione di Porta Pile (demolita nel 1856), il nuovo Cimitero, l'innalzamento della cupola del Duomo Nuovo, la sistemazione museale dei resti archeologici del Capitolium, oltre a numerosi interventi di restauro e completamento nelle principali chiese cittadine (in particolare: San Francesco, San Clemente, Santa Maria dei Miracoli, San Nazzaro). Numerosi sono anche gli interventi realizzati in provincia, dove si è concentrato prevalentemente sugli edifici pubblici legati alle nuove funzioni della città moderna, come ospedali (a Travagliato, Leno, Chiari), cimiteri (a Capriolo, Ovanengo-Padernello, Rezzato, Travagliato, Pralboino e Salò), mercati (a Rovato) ed edifici scolastici (a Montichiari e Rovato). Allo stato di progetto sono invece rimaste le sue proposte per il Palazzo dei Commestibili a Brescia e per il completamento del Palazzo della Loggia, per il quale aveva proposto il ripristino dell'antica copertura arcuata. Nel 1826 Vantini vince il concorso per il completamento della barriera di Porta Orientale a Milano, che porta a compimento, nonostante qualche polemica, negli anni successivi. Nel 1822 diventa socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Milano. Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza