Forma autorizzata del nome
Comune di Albusciago, Sumirago (Varese), sec. XIV - 1869
ente pubblico territoriale
La località di Albusciago, citata come Albizago negli statuti delle strade e delle acque del contado di Milano del 1346 e facente parte della pieve di Somma, contribuiva alla manutenzione della strada di Rho. Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII e del XVIII secolo Albusciago risultava compreso nella pieve di Somma. Secondo le risposte ai 45 quesiti del 1751 della II giunta del censimento, il territorio non era infeudato, era sottoposto al giudice regio di Gallarate e il console prestava giuramento alla banca criminale di quell'ufficio. Le attività pubbliche erano svolte da un console, che si eleggeva a rotazione di mese in mese, e da un solo delegato che assisteva e vigilava in tutte le occorrenze della comunità. Il cancelliere abitava in Albizzate e aveva una retribuzione di 12 lire all'anno, mentre l'archivio delle scritture era conservato presso il primo estimato del comune. Lo stato delle anime era di circa 150 abitanti.
In base al compartimento territoriale dello stato di Milano del 1757, Albusciago risultava tra le comunità della pieve di Somma. Il comune entrò nel 1786 a far parte della provincia di Gallarate, con le altre località della pieve di Somma, a seguito del compartimento territoriale della Lombardia austriaca, che divise il territorio lombardo in otto province. Nel 1791 i 24 comuni della pieve di Somma risultavano inseriti nel distretto censuario XXXIV della provincia di Milano. Il cancelliere del...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.